Visualizzazione post con etichetta PrimariaBlog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PrimariaBlog. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2014

Festa dello sport

Ormai sono trascorsi diversi giorni da quel bellissimo incontro che abbiamo avuto presso il campo sportivo vicino alla scuola "Da Vinci" con tutte le classi quinte del nostro Istituto Comprensivo,

...ma meglio tardi che mai!

E' stata una giornata molto assolata ma anche divertente!



 Con l'accensione della fiaccola "olimpica" abbiamo dato il via ai giochi:


Tutti i nostri ragazzi hanno partecipato attivamente alle varie attività proposte (palla guerra, calcio a 5, mini basket, percorsi,...) sfidando tutte le squadre presenti appartenenti ai diversi stati del mondo (Canada, Francia, Inghilterra,...).










 

 

 

Lo spirito che ha caratterizzato la giornata non era competitivo ma puramente giocoso

In ogni squadra c'erano presenti alunni di classi e di plessi diversi proprio per creare questo clima di gioco e non di competizione.

Al termine della giornata a tutti gli alunnio sono state consegnate delle medaglie con una piccola premiazione.


Siamo rientrati a scuola distrutti ma felici per aver trascorso una giornata così diversa dalle altre e ricca di divertimenti e giochi!!!


mercoledì 28 maggio 2014

Noi..."POETI Rodarini"...

Gli alunni delle classi terza A e terza B della scuola "G. Rodari" hanno indossato i panni dei poeti e si sono cimentati autori di brevi e simpatiche filastrocche in rima. Sono stati veramente fantasiosi e divertenti non lo credete anche voi?

"Un bimbo riceve un messaggio
profumato di formaggio,
si fa coraggio
ed ecco il disegno di un paesaggio!

Un bimbo sogna di viaggiare
poi vede una stella in mare... brillare 
e si dice:"E' ora di festeggiare!"
(Gloria De Gasperi)


Filastrocca delle fate

Nel bosco verde
che più verde non si può
cosa c'è io ti dirò...
Ci son le fate vestite d'azzurro
che nel sogno donano con un sussurro
qualcosa dipinto di rosa.
Ti possono dare un petalo di rosa,
un grande raggio d'argento
portato dalle nuvole e dal vento.
E ti possono regalare
un pezzo di cielo stellato
o una piuma d'uccello colorato.
Ti possono regalare una farfalla
nera, bianca e gialla.
Ma non ti possono mai dare
il bacio più tenero, più dolce, 
la carezza della tua mamma.
(Valentina Voghera)


Filastrocca del cammello Lello

Il cammello Lello
era bello e snello
e con il suo cappello 
a forma d'ombrello
si reca a bere
ad un vicino ruscello.
Beve così tanto 
che per spostarsi 
usa un carrello
(Maddalena Gusella)


Filastrocca di Marco Roza Rui
un tipo fantasioso lui.
Aveva un fratello di nome Ricardo
che giocava spesso a biliardo.
Con un amico di nome Edoardo
che lottava col famoso leopardo.
Quando tornava a casa 
pensava sempre alla NASA (...)
E quella ragazza di Parigi
che nuotava sempre nel fiume Tamigi,
quando a riva ritornava
a pescare iniziava.
Tanti pesci lei trovava 
e la sera li mangiava.
Tra tutti quei ritornelli
che facevan rizzare i capelli,
questa è la filastrocca che piacque di più
fu proprio quella di Marco Roza Riù!!!


Una giornata strampalata

Oggi sono uscita con il mio cane Lulù
ed andando al parco mi correva dietro.
Ormai non ci speravo più
quando ho incontrato il mio amico Pietro.
Anche lui ha un cane che si chiama Dora,
è un bel cane da caccia
Lulù ci gioca ancora
e mi scappa dalle braccia.
Corre, salta e spicca il volo.
Acchiappando la sua amica
gioca anche sullo scivolo
mentre insegue una formica.
Alla fine viene sera
più veloce di un bel lampo
torniamo a casa di carriera
per un bagno con lo shampoo!!!
(Alessia Cerantola)


"E' la sveglia del mattino
che mi coccola come un gattino,
apro gli occhi e lei è lì
sempre pronta ogni dì.
Sveglia, sveglia piccolina
che la scuola si avvicina!
In cucina 
c'è una ghiotta sorpresina
pane, burro e marmellata
per cominciare bene la giornata.
Una carica d'energia
per la mente e la fantasia.
Forza inizia a pedalare
che la campanella sta per suonare.
Il suo bacio sulla guancia
mi riempie tutta la pancia
lei è ninna,
lei è nanna,
lei è la mia MAMMA!!!"
(Emma Ceolin) 


"Questo è il gioco della rima
ed è iniziato già da prima,
con candele e confetti
son cominciati i balletti.
Dentro grandi tendoni
si son fatti bei festoni
e adesso che siete arrivati
i giochi sono appena inizati.
Qui puoi leggere un libretto
o dipingere un quadretto.
Puoi saltare sopra il letto
o puoi fare uno scherzetto.
Questo è il gioco della rima:
ed é ancor più bello di prima!!!"
(Camilla Vicari)


L'estate

Bella l'estate perchè si va al mare
col salvagente vado a nuotare
con il gommone cavalco le onde
per non cadere sto vicino alle sponde.
Difficile stare sulla sabbia bollente,
con le ciabatte SONO UN VINCENTE!!!
Evviva l'estate, è tutto più bello,
perchè si prende poco l'ombrello!
(Luca Fabbian)



sabato 26 aprile 2014

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 2014

Anche quest'anno gli alunni della scuola primaria "G. Rodari" hanno celebrato la GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO con un Flash book mob.



La manifestazione si è svolta il 23 aprile che è la giornata internazionale dedicata proprio al libro, un giorno speciale  per incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità.

Perché proprio oggi si festeggia la letteratura? 

Perché pare che, nel 1616, proprio in questo giorno morirono scrittori di grande calibro come William Shakespeare, Miguel De Cervantes e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega.

La mattina del 23 aprile, al suono della campanella, ogni classe con le proprie insegnanti, ha formato un cerchio nel giardino della nostra scuola e ogni alunno, ad alta voce, ha letto una parte del suo libro preferito.






Alla fine tutti insieme abbiamo gridato la frase:


"I LIBRI SONO COME LA MENTE...FUNZIONANO SOLO SE LI APRI"!!!

martedì 15 aprile 2014

Riapertura biblioteca "G. Rodari"

Finalmente dal 10 di aprile abbiamo riaperto la biblioteca della scuola primaria "G. Rodari" 





Durante la giornata di "SCUOLE PULITE" grazie anche alla collaborazione di molti genitori del nostro plesso, abbiamo concluso gli ultimi "lavori" di catalogazione, sistemazione degli scaffali, riordino dei libri e addobbo dell'aula-biblioteca e dal 10 aprile la biblioteca è nuovamente attiva con il prestito dei libri e due giorni d'apertura settimanale con la presenza dell'insegnante referente che si incarica di registrare il prestito dei libri, consegnarli agli alunni e controllare che tutto segua le corrette procedure.

In accordo con l'insegnante referente della scuola secondaria del nostro Istituto Comprensivo abbiamo stabilito simboli condivisi per la catalogazione e modalità comuni per la gestione del prestito.




Adesso anche per i nostri alunni è iniziata l'avventura BIBLIOTECA e come inizio è stato ENTUSIASMANTE

In un solo giorno abbiamo dato in prestito 60 libri. 

A quanto pare nella scuola "Rodari" sono presenti MOLTI TOPI di biblioteca anche se sino ad ora debitamente "nascosti"!  

















 

Questa nuova avventura è solo agli inizi ma sono sicura che i viaggiatori sulla barca della fantasia e della conoscenza saranno molti e noi li aspetteremo tutti... a "libro aperto"!




Gli orari d'apertura della biblioteca sono i seguenti:


Vi aspettiamo numerosi!

P.S.: Molti dei libri presenti nella nostra biblioteca di plesso sono presenti su Anobii:

venerdì 21 febbraio 2014

PROFESSIONE: Piccoli artisti!

Le classi quinte della scuola "G. Rodari" hanno realizzato piccoli capolavori con gli acquerelli rifacendosi alle tecniche pittoriche di grandi artisti quali Van Gogh e Picasso. Dopo aver osservato i loro capolavori principali si sono cimentati artisti provando a riprodurre alcuni dei loro più celebri dipinti:





 E il risultato finale è veramente SPLENDIDO!








giovedì 20 febbraio 2014

Teatro in lingua inglese


Le classi quinte delle scuole primarie del nostro Istituto Comprensivo hanno partecipato ad una rappresentazione teatrale che si è rivelata veramente molto divertente e valida anche dal punto di vista didattico. I ragazzi si sono messi in gioco "parlando" e non solo ascoltando l'inglese. Erano spettatori-attori di questa fantastica storia "THE BIG CIRCUS". Un'ottima iniziativa con esperti validi e coinvolgenti:



 
Al termine dello spettacolo è stato dedicato del tempo alle varie domande sulla storia e sulla conoscenza dei nostri due attori...ovviamente domande rigorosamente in lingua inglese...

BRAVI RAGAZZI!!! :-)


    

domenica 5 gennaio 2014

Una poesia per...

In occasione della "Giornata sui diritti dell'Infanzia" gli alunni di IV della scuola primaria G. Marconi di Carpanedo hanno inventato una filastrocca...


I DIRITTI DEI BAMBINI


Ho diritto ad un nome
non mi chiedere perché né come.
Ho diritto ad una famiglia
vicina o lontana qualche miglia.
Ho diritto ad andare a scuola
per usare la parola.
Ho diritto a giocare
perché devo imparare.
Ho diritto a delle cure
per evitare le sciagure.
Ho diritto ad un’opinione
quando c’è una discussione.
Ho diritto alla libertà
anche se vivo in povertà.
Molti sono i diritti
e qualcuno li ha anche scritti.
I diritti sono tanti
si rispettano tutti quanti !                                                                                                                 

giovedì 5 dicembre 2013

Un saluto all'AUTUNNO

Gli alunni della classe V A/B della scuola "G.Rodari" hanno studiato due meravigliose poesie autunnali insieme alla loro maestra e le hanno anche "decorate" in modo splendido. Voi cosa ne pensate?

Complimenti a Martina Vianello, Niccolò Pastori e Silvia Sanavio!




lunedì 4 novembre 2013

La scuola al tempo dei nonni

Nella Scuola "G. Rodari" le classi terze hanno utilizzato la "macchina del tempo" e sono tornate al lontano, ma non troppo, 1940 poco prima della seconda guerra mondiale.

Le cose allora erano molto diverse:

  • i banchi erano di legno con il piano inclinato
  • il banco aveva ai lati due buchi per il calamaio
  • si scriveva con il pennino
  • la cartella era di cartone o di tela
  • i quaderni erano piccoli e avevano dentro la carta assorbente
  • c'era un solo libro, e non l'avevano tutti, ed era in bianco e nero
  • nelle classi c'erano 40-50 e a volte 60 alunni
  • i bambini non usavano la mano sinistra per scrivere, era vietato
  • c'era il banco del "somaro" e i bambini, se si comportavano male o scrivevano male, venivano puniti (cappello d'asino, dietro la lavagna, in ginocchio sui ceci,...)
Le maestre ci hanno fatto provare a scrivere con il pennino, è stato veramente difficile perchè la punta è delicata e non si deve premere:



Alla fine del nostro "tuffo nel passato" abbiamo realizzato questo bellissimo cartellone utilizzando fotografie e testimonianze del passato (Fonti storiche):





Al termine della lezione abbiamo anche visto un video realizzato da un'insegnante molto brava che ha raccolto varie documentazioni sulla scuola di Albignasego nel passato facendo interviste e raccogliendo informazioni da ex-alunni ed ex-maestri. Lo alleghiamo di seguito in modo che tutti possiate vederlo!

BUONA VISIONE!!!

sabato 5 ottobre 2013

PIEDIBUS

Lo scorso 23 settembre la scuola primaria Rodari ha inaugurato il PIEDIBUS riservando un piccolo momento per "raccontare" agli alunni e ai genitori di classe prima l'importanza dell'iniziativa e della loro adesione alla stessa. E' stato molto istruttivo ed anche tanto divertente per i nostri piccoli e grandi alunni che hanno anche ricevuto un dono dall'assessore alla cultura Alessandra Giuiotto.






Tutti quanti hanno dato dimostrazione di quanto sia importante rispettare l'ambiente e "organizzarsi" per renderlo migliore anche per le generazioni future.

COMPLIMENTI!!! :-)