“Ricordare”. Questo penso sia il messaggio principale che il
Tempio dell’Internato Ignoto di Padova vuole trasmetterci. Come ha detto il
presidente della Federazione provinciale Associazione Italiana ex Internati,
noi non dobbiamo attaccarci alla storia, ma semplicemente non dimenticarla,
poiché “tutto questo è stato e potrebbe essere ancora”, come ho letto in una
frase sotto un quadro nel Museo. L’errore più grande che un uomo può fare è
dimenticare o negare i propri errori passati, poiché questo porta a ripeterli.
Una visita al Museo di Terra Negra è un salto indietro nel tempo, nell’Italia
degli anni ’30 e ’40, quella fascista. Si possono vedere riproduzioni dei
manifesti che all’epoca venivano affissi per le strade, quelli che recitavano
“Difesa della razza”, e spiegavano perché, secondo i nazisti e i fascisti, la
nostra “razza” era superiore alle altre, perché era da “preservare”. Ci hanno
sempre parlato in tutti i modi della Seconda Guerra Mondiale, dei campi di
concentramento, eppure trovarsi davanti
a un’ uniforme, a degli zoccoli originariamente calzati da un prigioniero del
campo è tutt’altra cosa. Ricordo una sera, in cui ho casualmente trovato il
Museo aperto e sono entrata. Dentro non c’era nessuno e il silenzio era
glaciale. Mi ha dato un senso di angoscia trovarmi di fronte a quelle foto da
sola, ad osservare Hitler che da un palco proclamava “il volere di Dio si
rivela nel sangue tedesco”. Ho provato un senso di terrore, quasi, e sono
fuggita. Noi non potremo mai nemmeno lontanamente immaginare cosa provassero
quelle persone. Si sono trovati improvvisamente circondati, “colpevoli”
soltanto di essere Italiani. Si sono ritrovati in trappola, una trappola in fin
dei conti tesa dallo stesso governo italiano, che aveva reso pubblica la
notizia della rottura del Patto d’Acciaio con la Germania e di un’apertura
delle trattative con gli Alleati in un’Italia controllata dai nazisti Tedeschi.
Catturati, imprigionati, degradati, erano divenuti
Traditori. Costretti a lavorare in quanto non più
prigionieri di guerra, ma I.M.I., ovvero
Internati Militari Italiani; umiliati, gli era stato tolto tutto, anche la
dignità. Molti sono tornati a casa e hanno fatto di tutto per cancellare dalla
memoria quella parte della loro vita, sconvolti, desiderosi solo di un futuro
migliore.
Sono stata molto colpita dal discorso del presidente della
Federazione. Parlava in maniera totalmente lucida, ricordando per noi. Parlava
della prigionia, degli orrori che ha visto compiersi, ma ricordava anche la
sentinella gentile che un giorno, durante un appello, ha scambiato con lui
parole in italiano e si è commosso per i suoi figli. Finita la guerra, calò un
silenzio tombale sulle deportazioni militari, che molti ritenevano e ritengono
tutt’oggi la disfatta più grande nell’alleanza tra Germania e Italia. Solo
alcuni dei circa 600.000 militari deportati in Germania e Polonia, decisero di
ricordare e fondarono l’A.N.E.I., ovvero l’Associazione Nazionale Ex Internati.
Per questo motivo penso dobbiamo essere grati alla gente che
è divenuta testimone di quel periodo e delle persone che raccolgono queste
testimonianze.
Sono stata colpita dalla forza di volontà e dai valori di
questi uomini: mettendo un semplice “si” su un documento sarebbero potuti
tornare a casa e riabbracciare i loro cari. Avrebbero combattuto per la
repubblica di Salò, ma almeno l’avrebbero fatto da vivi e da “liberi” (anche se
costretti). Invece molti di loro hanno preferito non firmare. A migliaia hanno
pagato con la loro vita. La visita al Museo mi è piaciuta molto. Ho potuto
imparare cose della Chiesa e del Museo che non sapevo.
Mi ha interessato molto la storia di Mafalda di Savoia. Una
principessa italiana indifesa e abbandonata, richiusa in un campo di prigionia
dove a soli 42 anni muore sola.
Parte della
cittadella della memoria di Padova è anche il Giardino dei Giusti, ovvero un
prato in cui vengono piantate lapidi e alberi commemorativi dei giusti del
Mondo, cioè persone che anche a rischio della loro vita hanno salvato quella di
altri. Ogni anno ne vengono aggiunte 10 e spero che si riesca ad attuare il
progetto di creare una “passeggiata” dei Giusti, ovvero un percorso di stele
commemorative che porti fino al Mare Adriatico.
Sarebbe bellissimo poterla percorrere un giorno, anche
perché significherebbe che al mondo i Giusti continuano a esistere. Benedetta Zirillo 3^C
.